Porte Interne
Tante soluzioni e tanti materiali!
Esistono diverse tipologie di porte interne, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di design, funzionalità e materiali. La scelta dipende dallo stile della casa, dallo spazio disponibile e dalle necessità funzionali. Ecco una panoramica delle principali tipologie e qualche consiglio per scegliere quella più adatta:

Materiali principali
Legno massello
Solido e durevole, adatto a stili classici e rustici
Porte laccate Pantografata o incise
Solido e durevole, adatto a stili classici e moderni con una serie infinita di disegni e realizzazioni
Pannelli in laminato
Economici, resistenti e disponibili in varie finiture
Porte in Vetro
Moderne e leggere, ideale per ambienti aperti o dove occorre un tocco di design
Tipologie di porte interne
-
Porta a battente
Caratteristiche: È il modello più comune, con un’anta fissata a uno stipite tramite cerniere. Si apre ruotando verso l’interno o l’esterno.
Pro: Facile da installare, versatile in termini di design.
Contro: Richiede spazio libero per l’apertura.
Ideale per: Stanze dove lo spazio non è un problema.
-
Porta scorrevole
Caratteristiche: L’anta scorre lateralmente, all’interno di un controtelaio a scomparsa (incassato nel muro) o lungo una guida esterna.
Pro: Ottimizza lo spazio.
Contro: Installazione più complessa e costosa (soprattutto per quelle a scomparsa).
Ideale per: Ambienti piccoli o dal design moderno.
-
Porta a libro (o pieghevole)
Caratteristiche: L’anta è divisa in pannelli che si piegano su se stessi.
Pro: Riduce lo spazio occupato.
Contro: Meno resistente nel tempo rispetto ad altri modelli.
Ideale per: Locali piccoli o zone di passaggio.
-
Porta a filo muro
Caratteristiche: Senza cornici o stipiti visibili, si integra perfettamente nella parete.
Pro: Estetica moderna e minimalista.
Contro: Maggior costo e necessità di pareti ben livellate.
Ideale per: Case dallo stile contemporaneo.
-
Porta a soffietto
Caratteristiche: Simile alla porta a libro, ma composta da pannelli più sottili.
Pro: Molto economica e ideale per spazi ridotti.
Contro: Design meno elegante e durata limitata.
Ideale per: Ambienti temporanei o secondari.
-
Porta rototraslante
Caratteristiche: L’anta ruota e si sposta lateralmente, riducendo l’ingombro sia all’interno che all’esterno.
Pro: Ottimizzazione dello spazio e design innovativo.
Contro: Costo più elevato rispetto a una porta tradizionale.
Ideale per: Ambienti moderni con spazi ridotti.
-
Porta vetrata
Caratteristiche: Composta interamente o parzialmente in vetro (trasparente, satinato, decorato).
Pro: Consente il passaggio della luce e dona un tocco elegante.
Contro: Minor isolamento acustico e termico.
Ideale per: Ambienti luminosi o dove è necessario separare senza isolare completamente.
Come scegliere la giusta porta interna
- Valutare lo spazio:
- Ambienti piccoli richiedono porte scorrevoli o a libro.
- Stanze grandi possono ospitare porte a battente o rototraslanti.
- Consulenza di un nostro esperto :
- per scegliere la giusta porta e il giusto sistema di apertura ti consigliamo di avvalerti dell’aiuto di un nostro tecnico che durante il sopralluogo possa consigliare e definire bene le misure , le tipologie e le mani di apertura
- Considerare lo stile:
- Stile classico: porte in legno con dettagli decorativi.
- Stile moderno: porte minimaliste, a filo muro o in vetro.
- Funzionalità:
- Se è necessaria privacy: scegli porte in legno o laminato.
- Per passaggi frequenti: considera porte resistenti e facili da aprire.
- Budget:
- Porte in laminato o a soffietto sono più economiche.
- Soluzioni come le porte a scomparsa o a filo muro hanno costi più elevati.